Parquet Definizione e Significato
Glossario Tecnico, Tipologie e Tipologie di Posa del Parquet
Conoscere la definizione di parquet è fondamentale per comprendere cosa si intenda per vero pavimento in legno e scoprire tutte le tipologie di parquet disponibili. In questa pagina approfondiamo la terminologia e il glossario tecnico del parquet, per aiutarvi a comprendere meglio il significato di alcuni termini. Ad esempio la durezza del parquet e la sua resistenza all’usura, anche riguardo a eventuali problemi del parquet (arcuato, falcato, imbarcato) e soprattutto in merito alle tipologie di parquet distinte per tipologie di posa del parquet come la posa alla francese, a tolda di nave, a cassero regolare, a spina di pesce, all’ungherese e a mosaico.
Se cerchi la distinzione del parquet per posa incollata, inchiodata e flottante (galleggiante), scopri meglio le differenze nella pagina dedicata alla posa del parquet.
Definizione e Glossario Tecnico del Parquet
Di seguito troverai una panoramica delle principali definizioni tecniche del parquet, pensata per aiutarti a comprendere i termini chiave legati ai pavimenti in legno e alle modalità di posa.
Per quanto concerne terminologia e definizioni del parquet e delle pavimentazioni di legno si fa riferimento a quanto indicato nella norma UNI EN 13756 Pavimentazioni di legno Terminologia.
La norma, che annulla e sostituisce la norma italiana U40.05.259.0:1999 “Elementi di legno per pavimentazioni Terminologia”, individua termini e definizioni, fondamentali per consentire agli operatori del settore di parlare un linguaggio comune e omogeneo.
Principali termini e definizioni del Parquet riportati nella norma UNI EN 13756
TERMINE | DEFINIZIONE |
---|---|
Parquet | Pavimentazione di legno con uno spessore minimo dello strato superiore di 2,5 mm prima della posa (definizione convenzionale) |
Pavimentazione di legno | Assemblaggio di singoli elementi di legno posati sulla struttura primaria o sul sottopavimento |
Sottopavimento o falso pavimento | Sistema di sostegno non continuo/continuo tra la pavimentazione di legno e la struttura primaria |
Tavolato | Semilavorato di legno che può essere posato come falso pavimento |
Elemento | Il più piccolo pezzo singolo o il più piccolo pezzo come consegnato prima della posa |
Tavola per pavimentazione | senza bordi e/o teste profilate, in grado di essere assemblato con altri elementi analoghi |
Tavola preassemblata per pavimentazione | Tavola per pavimentazione realizzata da singoli elementi mediante incollaggio dei bordi e/o teste |
Elemento multistrato | Elemento a costruzione lamellare costituito da uno strato superiore di legno massiccio e da uno o più strati aggiuntivi di legno, o materiali a base di legno, incollati insieme |
Lista di parquet | Elemento per pavimentazione stretto e generalmente corto |
Elemento con sistema di assemblaggio | Elemento con un sistema di assemblaggio, con uno spessore che lo rende adatto per la posa su una superficie di sostegno continua |
Pannello di parquet | Unità di posa preassemblata costituita da elementi per pavirnentazione |
Lamella di parquet mosaico | Elemento di legno massiccio segato di ridotte dimensioni e di forma rettangolare, avente bordi lisci |
Elemento senza incastro | Elemento di parquet di piccole dimensioni avente bordi lisci |
Bindello (o lista di intelaiatura) | Pezzo di legno sagomato destinato a formare l’intelaiatura di una pavimentazione di legno o a formare un giunto tra diversi tipi di pavimentazione |
Femmina | Scanalatura continua |
Nota: quando è praticata lungo il bordo e/o la testa di un elemento, è destinata a ricevere un maschio; quando è praticata sulla controfaccia è per motivi tecnici | |
Maschio | Cordolo sporgente continuo, ricavato lungo il bordo e/o la testa di un elemento |
Nota: ci sono due tipi di maschio: integrato e indipendente, Il secondo tipo è utilizzato per congiungere elementi scanalati bordo (testa) contro bordo (testa) | |
Misura di posa | Misura dell’elemento, rappresentata dalla faccia dopo la posa, espressa come unità di superficie |
Unità di posa | Elementi preassemblati che sono posati bordo contro bordo e/o testa contro testa a formare un motivo ripetibile e che sono tenuti insieme mediante un materiale adeguato (rigido o semirigido) sulla faccia o sulla controfaccia per facilitare il trasporto e l’installazione |
Posa Flottante | Qualsiasi sistema di posa che consente ad ogni elemento di essere fissato agli altri ma di essere indipendente dalla superficie sottostante |
Posa con chiodatura/avvitamento | Sistema di posa che consente agli elementi di essere fissati a qualsiasi struttura di sostegno mediante l’applicazione di chiodi o viti |
Posa con chiodatura nascosta | Chiodatura o avvitamento attraverso il maschio o la femmina in modo da potere essere coperti dal fianco superiore |
Posa con incollaggio | Sistema di posa che consente agli elementi di essere fissati alla superficie sottostante con adesivi |
Pavimento smontabile/parquet smontabile | Pannelli preassemblati di legno per pavimentazioni che possono essere montati e smontati facilmente per formare un pavimento temporaneo |
Glossario Tecnico del Parquet in Legno
Termine | Definizione |
---|---|
ALBURNO |
Alburno è la parte più esterna del tronco di un albero e si presenta con una colorazione biancastra. Questa zona del legno è particolarmente vulnerabile agli attacchi di funghi e insetti, che solitamente vengono eliminati durante la fase di essiccazione del legno. Sebbene l’alburno non influenzi significativamente le qualità strutturali del legno, è fondamentale trattarlo per evitare danni futuri. |
AZZURRAMENTO |
Il azzurramento è un fenomeno che altera il colore del legno, facendolo apparire grigiastro con sfumature bluastre, causato da attacchi di specifici funghi. Sebbene l’aspetto visivo del legno venga compromesso, tale imperfezione non influisce sulla resistenza meccanica o sulla durata della specie legnosa. È un difetto che può essere trattato durante la lavorazione del legno. |
DUREZZA |
La durezza del legno si riferisce alla sua resistenza alla penetrazione, ed è un parametro cruciale per determinare la qualità del materiale. La durezza influisce sia sulla lavorazione del legno (come il taglio e la levigatura) che sulla sua resistenza agli urti, come quelli causati da cadute accidentali di oggetti o dall’effetto dei tacchi a spillo sulle pavimentazioni in legno. Maggiore è la durezza, maggiore sarà la resistenza del pavimento agli stress quotidiani. |
Metodi più comuni per determinare la durezza
Termine | Definizione |
---|---|
Metodo Janca |
Il Metodo Janca determina la durezza del legno misurando il carico necessario per far penetrare completamente nel legno una semisfera di acciaio di superficie pari a 1 cm². Il valore ottenuto viene espresso in kq/crn e fornisce un’indicazione della resistenza alla penetrazione del legno. |
Metodo Brinell |
Il Metodo Brinell misura il diametro dell’impronta lasciata nel legno da una sfera di acciaio di 10 mm di diametro, con un carico che varia tra 10 e 100 Kg, a seconda della durezza del legno. La durezza viene espressa in Kg/mm² e rappresenta la resistenza del materiale alla compressione. |
Durabilità |
La durabilità del legno è la sua capacità di resistere a alterazioni causate da funghi e insetti. Dipende principalmente dalle sostanze presenti nel durame (parte interna del tronco) che lo rendono resistente, mentre l’alburno (parte esterna) è più vulnerabile, poiché contiene sostanze nutritive che attraggono questi organismi. |
Fibratura |
La fibratura si riferisce alla direzione degli elementi anatomici nel fusto del legno o nei semi-lavorati. Essa può essere intrecciata, ondulata, deviata o irregolare, influenzando la lavorabilità e le proprietà estetiche del legno. |
Gloss |
Il gloss misura la brillantezza della vernice applicata sul legno, rilevata con uno strumento specifico. Indica il riflesso della luce a un angolo definito e fornisce un’idea del livello di lucentezza della superficie. |
Idrorepellenza |
Il trattamento di idrorepellenza rende il legno più resistente all’umidità, all’acqua e alle variazioni delle condizioni ambientali. È particolarmente utile in ambienti umidi o all’aperto. |
Ignifugazione |
Il trattamento ignifugo aumenta il tempo di reazione del legno al fuoco, rallentando la combustione e offrendo maggiore sicurezza in caso di incendio, permettendo più tempo per spegnere un eventuale incendio. |
Imbarcamento |
L’imbarcamento si verifica quando un elemento di legno subisce una deformazione laterale (concava o convessa), che può compromettere l’estetica e la funzionalità della superficie. |
Ossidazione |
L’ossidazione è il processo naturale che provoca il cambiamento di colore del legno, dovuto all’esposizione all’aria e alla luce, in particolare sotto l’azione dei raggi ultravioletti. Questo fenomeno è estetico, ma non influisce sulle proprietà strutturali del legno. |
Peso Specifico |
Il peso specifico del legno è il rapporto tra la sua massa e il volume. Ad esempio, un legno con massa volumetrica di 800 kg/m³ a un’umidità del 12% peserà 800 kg per ogni metro cubo di legno contenente il 12% di umidità. |
Resistenza all’Usura |
La resistenza all’usura del legno indica come la sua superficie reagisce al contatto con oggetti in movimento, come le suole delle scarpe o le rotelle delle sedie. Un legno con alta resistenza all’usura è ideale per pavimenti e superfici sottoposte a forte traffico. |
Rigonfiamento |
Il rigonfiamento si riferisce alla variazione dimensionale del legno causata dall’assorbimento di umidità, che può causare deformazioni temporanee nella forma del legno. |
Ritiro |
Il ritiro è la contrazione dimensionale del legno quando perde umidità. Questo fenomeno può causare fessurazioni o cambiamenti nelle dimensioni, se non trattato correttamente durante la lavorazione. |
Ritiro Specifico |
Il ritiro specifico è la variazione dimensionale che il legno subisce per ogni litro di umidità perso. È un parametro importante per prevedere le modifiche dimensionali che avvengono in base all’umidità del legno. |
Setolatura |
La setolatura è una fessurazione del legno che si sviluppa principalmente in senso longitudinale, con fessure strette e poco profonde, che possono verificarsi durante il processo di essiccazione. |
Specchiatura |
La specchiatura è una caratteristica del legno, soprattutto nel rovere, dove si formano zone più lucide a causa della disposizione radiale delle cellule. Non è considerato un difetto, ma una caratteristica tipica dei legni di alta qualità. |
Vaporizzazione |
La vaporizzazione è un trattamento che utilizza il vapore per conferire al legno effetti estetici, come la variazione di colore, migliorare la lavorabilità e la durezza, e ottimizzare le sue proprietà plastiche. |
Problemi tecnici del Parquet
Problema | Cause | Parquet |
---|---|---|
Arcuatura L’arcuatura si verifica quando le tavole del parquet si curvano lungo la loro lunghezza, creando una forma leggermente arcuata. Questo fenomeno compromette l’estetica e rende la superficie irregolare. |
|
![]() |
Falcatura La falcatura è un difetto che si presenta quando una tavola del parquet è curva lungo il suo spessore, con sollevamento ai bordi. Rende la superficie discontinua e poco uniforme. |
|
![]() |
Imbarcamento L’imbarcamento si verifica quando la tavola del parquet presenta una curvatura marcata su uno o entrambi i lati, sia in lunghezza che in larghezza, creando una superficie non uniforme. |
|
![]() |
Tipologie di posa del Parquet
Ecco le principali e più diffuse geometrie di posa del parquet e per ognuna di queste la definizione e uno schema illustrativo.
Tipologia | Parquet |
---|---|
Parquet con posa alla francese Parquet costituito da elementi con lunghezza diversa e casuale e una serie di larghezze, disposti in direzione parallela |
![]() |
Parquet con posa a tolda di nave o a correre Parquet costituito da un assemblaggio di liste di uguale larghezza e lunghezza casuale |
![]() |
Parquet con posa a cassero regolare Parquet costituito da elementi di uguale lunghezza e larghezza, in cui il giunto di testa è al centro degli elementi giustapposti |
![]() |
Parquet a spina francese Parquet costituito da elementi con le stesse dimensioni, aventi le teste tagliate ad angolo retto, posati perpendicolarmente tra loro, con un angolo di 45° in relazione alle direzioni delle pareti e/o dei morali/magatelli. |
![]() |
Parquet a spina italiana La spina italiana è un tipo di posa del parquet caratterizzata da listelli disposti in un motivo angolato che crea un elegante effetto a “spina”. Questa posa è chiamata così perché è tradizionalmente molto diffusa in Italia, dove viene apprezzata per il suo aspetto classico e raffinato, che dona movimento e profondità agli ambienti. |
![]() |
Parquet a spina ungherese Parquet costituito da elementi con le stesse dimensioni, aventi le teste tagliate con angolo compreso tra 45° e 60°, che sono posati testa contro testa ad angolo retto o con un angolo di 120°, a formare motivi paralleli. |
![]() |
Parquet con posa a mosaico Assemblaggio di lamelle, blocchi o liste posizionate bordo contro bordo e formanti un quadrato il cui lato è uguale alla lunghezza della lamella, blocco o lista. |
![]() |