Rivestimenti in Legno

Rivestimenti in legno per interni, esterni, pareti e scale

I rivestimenti in legno sono costituiti dai tessuti vegetali che formano la parte interna di tronchi, rami e radici degli alberi, opportunamente tagliati e lavorati. Apprezzato per la sua solidità e durata nel tempo, non a caso, il legno è da sempre uno dei materiali più versatili e utilizzati per rivestimenti, costruzioni e altre applicazioni. 

Rivestimenti in legno

Bamboo: il rivestimento in legno più Innovativo

Tra i vari tipi di legno disponibili, il bamboo si distingue come il rivestimento più duro e innovativo sul mercato. Questo materiale, infatti, offre una combinazione di resistenza e design moderno, che lo rende ideale per molteplici applicazioni.

Con Armony Floor puoi scegliere i migliori rivestimenti in legno per completare i tuoi ambienti, sia indoor che outdoor, con uno stile elegante e funzionale.

Nel catalogo Armony Floor, oltre al bamboo, trovi anche il rovere, perfetto come rivestimento per interni, esterni, pareti e scale. Questi materiali, in particolare, si trovano nell’area dedicata agli accessori per pavimenti in parquet, che include:

  • Battiscopa in legno
  • Rivestimenti per scale
  • Toro scalino
  • Quarto rotondo
  • Giunti di dilatazione
  • Riduzione in legno

Proprietà e caratteristiche del legno

Le particolari proprietà e i diversi caratteri del legno rappresentano qualità determinanti per scegliere quello più vicino alle nostre esigenze, stabilire l’utilizzo migliore a cui destinare ogni specie, nonché i metodi e i mezzi più adatti alla sua lavorazione.

Fendibilità

Propensione del legno a lasciarsi fendere, nel senso delle fibre, se sollecitato dalla pressione di un cuneo. Quanto più l’essenza è a fibra lunga e priva di nodi, tanto più la fessura è diritta e regolare.

Attitudine al taglio

Muta notevolmente da essenza a essenza, ma anche tra pezzi dello stesso legno. Il tagliente (sega, pialla o scalpello) avanza in modo omogeneo e regolare nella direzione delle fibre, mentre in senso trasversale, trova maggiore resistenza e tende a strappare.

Flessibilità

Un rivestimento in legno tende a conservare la forma curva ottenuta per compressione anche dopo che lo sforzo è cessato. Il grado di elasticità delle fibre è minore nel noce, nell’acero, nel rovere e, in genere, nelle piante “a cuore rosso”.

Grado di pulimento

Essenziale per ottenere superfici pronte alla levigatura e rifinitura di protezione. Garantiscono un ottimo pulimento le essenze dure, le semidure e quelle esotiche.

Plasticità

Si verifica sfruttando il potere di compressione delle fibre mediante stampi e controstampi. È una proprietà che non interessa il falegname perché non ricorre mai a queste lavorazioni.

Porosità

È in stretto rapporto con il numero e l’ampiezza dei vasi. Quando la porosità è particolarmente accentuata, le superfici e i rivestimenti non si puliscono né si lucidano in modo perfetto.

Igroscopia

Costituisce il potere del legno di assorbire ed espellere umidità. Le essenze a struttura grossolana sono le più instabili. In questo caso è possibile e può convenire usare vernici in grado di conferirgli tale caratteristica.

Omogeneità

Caratteristica dei legni la cui struttura è tanto densa da eliminare le differenze tra le crescite di primavera e autunno. La non omogeneità rende la massa legnosa di difficile lavorazione.

Ritiro e dilatazione

Movimenti che il legno compie in modo rilevante dopo il processo di stagionatura ed essiccazione. Successivamente, è sensibile alle differenze di temperatura e umidità ambientali. Il ritiro varia da essenza a essenza e non avviene in modo uniforme lungo lo stesso rivestimento legnoso.

Aspetto, colore e odore

Caratteristiche che servono a distinguere essenza da essenza e che sono indici di salute del legno stesso. La struttura e la venatura hanno particolare pregio e valore estetico nella costruzione di mobili, parquet e rivestimenti in legno.

Domande Frequenti su Rivestimenti in Legno

Cosa sono i rivestimenti in legno e quali vantaggi offrono?

I rivestimenti in legno sono pannelli o doghe applicate a pareti o soffitti per decorare e isolare gli ambienti. Offrono un’estetica calda e naturale, migliorano l’isolamento termico e acustico e si adattano a diversi stili di design.

Quali tipi di legno sono utilizzati per i rivestimenti?

Rovere, abete, pino, teak e cedro sono tra i legni più comuni per i rivestimenti. Ogni opzione offre caratteristiche uniche: il rovere è resistente, il teak è ideale per ambienti umidi e il pino ha un aspetto rustico e accogliente.

I rivestimenti in legno sono adatti per ambienti umidi?

Sì, legni trattati o naturalmente resistenti all’umidità, come teak e iroko, sono ideali per bagni e cucine. È importante, in ogni caso, utilizzare finiture protettive per prevenire danni causati dall’acqua.

Quali sono le finiture disponibili per i rivestimenti in legno?

Le finiture disponibili più comuni includono legno verniciato, oliato o cerato. La verniciatura offre maggiore protezione, l’oliatura mantiene un aspetto naturale, mentre la ceratura dona un effetto caldo e tradizionale.

Come si installano i rivestimenti in legno?

I rivestimenti in legno possono essere installati con sistemi a incastro, fissaggi adesivi o montaggio su sottostrutture. La scelta dipende dalla superficie di applicazione e dal tipo di rivestimento.

Quali sono i vantaggi dei rivestimenti in legno per esterni?

I rivestimenti in legno per esterni migliorano l’isolamento termico e proteggono le pareti dagli agenti atmosferici. Offrono un’estetica naturale e sono trattati per resistere a sole, pioggia e sbalzi di temperatura.

Come si mantengono i rivestimenti in legno?

La manutenzione dei rivestimenti in legno prevede pulizia con detergenti delicati e l’applicazione periodica di oli o vernici protettive. Questo aiuta a preservare il colore e la durata del legno nel tempo.

Quali stili si possono creare con i rivestimenti in legno?

I rivestimenti in legno permettono di creare stili moderni, rustici o classici. Doghe larghe e lisce sono ideali per design contemporanei, mentre legni naturali con venature marcate si adattano a un look tradizionale o scandinavo.