Tipi di Parquet
Tipologie di parquet: posa, legno, essenze e prezzi
Oggi, esistono tantissimi tipi di parquet, ognuno con caratteristiche specifiche che lo rendono adatto a esigenze diverse. Sul nostro sito, in particolare, è semplice individuare sezioni dedicate ai parquet classificati per colore e per essenze del legno, così da aiutarvi a individuare facilmente la soluzione più adatta per la vostra casa.
Tutti i tipi di parquet, per aiutarti nella tua scelta:
TIPI DI PARQUET IN LEGNO
TIPI DI FINITURA DEL PARQUET PREFINITO
TIPI DI ESSENZE PARQUET
PARQUET A SPINA: TIPOLOGIE IN ROVERE
TIPI DI POSA PARQUET E FORMATI PRINCIPALI
RESISTENZA E SPESSORE PARQUET
COLORI DEL PARQUET
STILE PARQUET E MASSIMA QUALITA’
PARQUET A BASSO PREZZO CON MASSIMA CONVENIENZA
TIPI DI ACCESSORI PER PARQUET
[…continua dal paragrafo precedente]
Tipi di formato e finitura
I parquet possono essere distinti per formato, come la maxiplancia e i listoni, e per finitura, con il parquet prefinito che offre praticità e resistenza. Ogni opzione è progettata per soddisfare sia esigenze estetiche che funzionali, garantendo un risultato impeccabile.
Modalità di posa
Le modalità di posa includono la posa flottante, ideale per il fai-da-te, e la posa adesiva, che assicura maggiore stabilità. Entrambe le tecniche possono essere utilizzate anche su riscaldamento a pavimento, così da assicurare comfort ed efficienza energetica.
Parquet per ogni esigenza
I parquet sono disponibili per ogni necessità e collocazione:
- Parquet per interni, bagno e cucina.
- Parquet per esterni, progettati per resistere agli agenti atmosferici.
- Parquet economici, per chi cerca il massimo risparmio, o di alta qualità per chi desidera il meglio.
Accessori e prodotti per parquet
Non dimenticate gli accessori essenziali per una posa perfetta, come giunti, battiscopa e riduzioni, e i prodotti dedicati alla cura e alla manutenzione.
Domande Frequenti su Tipi di Parquet
Quali sono i principali tipi di posa del parquet?
I principali tipi di posa del parquet includono la posa incollata, flottante e inchiodata. La posa incollata garantisce stabilità, quella flottante è più rapida ed economica, mentre l’inchiodata è ideale per il parquet massello.
Qual è la differenza tra posa incollata e flottante?
Nella posa incollata, il parquet viene fissato direttamente al massetto con collanti specifici, mentre nella posa flottante i listoni sono uniti tramite incastri e poggiano su un materassino isolante, senza essere fissati al pavimento.
Quali legni sono più comuni per il parquet?
I legni più comuni per il parquet includono il rovere, per la sua versatilità e resistenza, il teak, ideale per ambienti umidi, e il doussié, noto per la sua durezza e il colore caldo. Altre opzioni includono il wengé e l’iroko.
Quali essenze di legno sono adatte per ambienti umidi?
Essenze come il teak, l’iroko e il doussié sono perfette per ambienti umidi come bagni e cucine, grazie alla loro naturale resistenza all’acqua e alla stabilità dimensionale.
Quali tipi di parquet sono più resistenti all’usura?
Il parquet in legno massello e i parquet prefiniti in rovere o doussié sono tra i più resistenti all’usura, grazie alla loro durezza e alla possibilità di essere levigati e ripristinati più volte.
Come scegliere il tipo di parquet in base all’essenza del legno?
La scelta dell’essenza dipende dallo stile desiderato e dalle esigenze funzionali. Per un look classico, il rovere è ideale, per un effetto esotico, meglio prediligere il teak o il wengé. Invece, per un ambiente accogliente, il consiglio è quello di puntare sul doussié o l’iroko.
Quali sono le tecniche di posa più decorative?
Le tecniche di posa più decorative includono la posa a spina di pesce, a spina ungherese e a quadri. Questi schemi valorizzano l’estetica del parquet, rendendolo un elemento distintivo dell’arredamento.
Come preparare il sottofondo per una posa ottimale del parquet?
Il sottofondo deve essere asciutto, pulito e livellato. Prima della posa, è necessario effettuare un controllo dell’umidità e, per la posa incollata, applicare un primer per migliorare l’adesione.